Dal 31 marzo 2015 tutti i fornitori di beni e servizi della PA hanno l'obbligo di emettere esclusivamente Fatture Elettroniche in formato XML pena l’impossibilità di essere pagati.
La Legge di Bilancio 2018 ha esteso l'obbligo di fatturazione elettronica a tutti coloro che devono emettere verso Imprese e Professionisti
FattureXML è il software di fatturazione per Windows cartacea ed elettronica, semplice ed economico, rivolto a tutti i possessori di partita IVA che hanno l'esigenza di emettere illimitate fatture sia cartacee (anche nella versione Free) che elettroniche sia verso la Pubblica Amministrazione (PA) che verso i privati (B2B, B2C).
Acquistando la versione FattureXml è possibile fare la Conservazione Sostitutiva delle fatture emesse direttamente sul proprio computer risparmiando sui costi di conservazione e con la possibilità di averle sempre disponibili in caso di necessità.
FattureXML è disponibile in più versioni:
Anagrafiche
Documenti di vendita
Illimitate Fatture Cartacee
Max 15 Fatture Elettroniche
Aggiornamenti gratuiti
Gratis per sempre
-
-
-
Anagrafiche
Documenti di vendita
Illimitate Fatture Cartacee
Illimitate Fatture Elettroniche
Conservazione delle Fatture XML emesse
Aggiornamenti gratuiti
Licenza a vita - NO Canoni Annuali
135,00 Euro + IVA
164,70 Euro IVA Inclusa
Per saperne di più consultare la Scheda Tecnica
Il software FattureXml si rivolge a tutti coloro che devono emettere fatture elettroniche, in formato XML, sia verso la Pubblica Amministrazione che verso i Privati e intendono gestire in house tutte le fasi dell'iter, dall'inserimento dati alla conservazione sostitutiva dei documenti. In particolare permette:
Inoltre è corredato da:
Il programma è disponibile nelle versioni sotto riportate, l'utente può scegliere quello può adatto alle proprie esigenze, fermo restando che il passaggio successivo da uno all'altro avviene senza perdita di dati.
FattureXML Free | FattureXML |
---|
Anagrafica Clienti | |||
---|---|---|---|
Ricerca rapida e precisa su tutti i campi dell'archivio | |||
Inserimento, cancellazione e spostamento dei campi in tempo reale | |||
Modifica rapida dei dati su più Clienti | |||
Controllo validità dati (Partita IVA , Codice Fiscale) | |||
Generazione automatica del Codice Fiscale | |||
Ordinamento archivio manuale o automatico | |||
Personalizzazione anagrafica Clienti | |||
Attivazione/disattivazione visualizzazione dei campi a video / stampa | |||
Gestione campo note di qualsiasi lunghezza su ogni singolo Cliente | |||
Gestione messaggio di Alert per ogni singolo Cliente | |||
Gestione gruppi di ricerca con struttura ad albero per ogni anagrafica | |||
Gestione tabella di supporto per dati ad ogni campo dell'anagrafica |
Fattura Elettronica | |||
---|---|---|---|
Inserisci / Modifica Fattura | |||
Creazione del formato Elettronico (Xml) del documento | |||
Avvio del programma di posta certificata per l'invio del file xml al SDI | |||
Avvio del programma per la firma digitale | |||
Archiviazione dei documenti inviati e delle notifiche ricevute | |||
Conservazione secondo normativa vigente dei documenti archiviati | |||
Programma per il reperimento dei documenti archiviati |
Strumenti di Utilità | |||
---|---|---|---|
Backup automatico su più cartelle | |||
Controllo Accessi (nome utente e password), diritti di accesso ai singoli moduli | |||
Aggiornamenti gratuiti da internet per la stessa versione | |||
Manuale d'uso | |||
Help online su ogni videata | |||
Calcolatrice in linea | |||
Archivio comuni e CAP d'Italia |
Funzioni Avanzate | |||
---|---|---|---|
Inserimento dei dati guidato | |||
Invio documenti per email | |||
Anteprima di Stampa per tutte le stampe | |||
Esportazione delle stampe in: TXT, CSV, RTF e PDF | |||
Parametri per personalizzare il funzionamento del programma | |||
Gestione di formule su dati numerici | |||
Dimensionamento caratteri per migliorarne la visibilità | |||
Stampe in formato testo e tabellare |
Versioni | |||
---|---|---|---|
Monoutente | |||
Multiutenza (due o più computer che condividono gli archivi) | |||
Multiazienda (gestisce più ditte contemporaneamente) |
Legenda:
Funzione disponibile senza nessuna limitazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Che cos'è la Fattura Elettronica?
La Fattura Elettronica in formato XML è la sola tipologia di fattura elettronica accettata dagli Enti della Pubblica Amministrazioni a partire dal 31 marzo 2015. Dal 01/01/2019 anche le fatture tra private devono essere in questo formato e devono inviate sempre dallo SDI
Ha le seguenti caratteristiche:
Quali informazioni sono previste nella FatturaPA?
Oltre alle informazioni da riportare obbligatoriamente in quanto rilevanti ai fini fiscali, la FatturaPA prevede informazioni relative al soggetto destinatario (es il Codice Univoco dell’Ufficio assegnato dall’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) ed è consultabile sul sito: www.indicepa.gov.it).
Cos'è il Sistema di Interscambio (SdI)?
Il Sistema di Interscambio (SdI) è il sistema informatico deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, all’esecuzione di controlli sui file ricevuti e alla trasmissione delle fatture elettroniche destinate alle Amministrazioni. Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture.
Come si trasmette una fattura elettronica?
Il file XML preparato, firmato e nominato nel rispetto delle regole previste, deve essere inviato al Sistema di Interscambio, che provvede a recapitarlo alla PA destinataria e fornisce notifiche relative allo stato di avanzamento del recapito.
Quali sono le Notifiche inviate da SdI ai fornitori della PA che hanno inviato fatture elettroniche?
Le notifiche inviate da SdI ai fornitori della PA sono le seguenti:
In aggiunta, la PA destinataria – non dietro obbligo di legge, bensì su base volontaria – può trasmettere al SdI una notifica in cui comunica al suo fornitore di aver accettato/rifiutato contabilmente la fattura (in sigla:NE). Se questo non avviene, è il SdI a generare una notifica che viene inviata sia al fornitore sia alla PA interessata: si tratta della Notifica di decorrenza del termine (DT) per comunicare la fine del processo relativo a quella specifica fattura.
Come si visualizza una FatturaPA?
La fattura elettronica PA è un file XML contenente i dati della fattura in una forma non di semplice lettura da parte della maggioranza degli utenti, però è possibile visualizzarla e stamparla attraverso un foglio di stile.
Posso inoltrare al SdI fatture elettroniche che non seguono il tracciato standard?
No. Il servizio gestisce file XML conformi allo standard definito da SdI. Non è previsto alcun servizio di conversione di tracciati non standard al tracciato standard richiesto da SdI.
Cosa si intende per conservazione sostitutiva?
La conservazione sostitutiva è una procedura informatica in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico e avente lo scopo di assiscurare le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici come previsto dal codice dell'Amministrazione Digitale (art. 44)
Cosa si intende per firma digitale?
Attraverso la firma digitale si attesta la volontà del titolare della chiave privata di sottoscrivere il documento informatico e di conseguenza di assumersi la piena responsabilità del suo contenuto. Tramite tale processo si attesta da una parte l'autenticità del mittente, dall'altra l'integrità del documento firmato e il cosiddetto principio del non ripudio che non permette di disconoscere quanto firmato.
Cosa sono i codici CIG e CUP?
è obbligatorio adottare un registro sezionale a parte per le FatturePA?
NON è obbligatorio, non esiste alcuna norma o interpretazione che impone l’attivazione di un nuovo sezionale, ma sarebbe preferibile in particolar modo in relazione alla conservazione sostitutiva per cui consigliamo di rivolgersi al proprio commercialista.
Cosa fare per inviare la fattura a Pubbliche Amministrazioni che hanno il solo codice fiscale?
Per le Pubbliche Amministrazioni dotate di solo codice fiscale è possibile il popolamento del solo campo "Codice Fiscale"; si è rilevato che in questi casi alcune PA rifiutano fatture con compilata la partita IVA.
Nel caso di destinatari con solo codice Fiscale, consigliamo quindi di non compilare il campo partita IVA.
Dove trovo il codice IPA corretto da inserire in FatturaPA?
Se il codice IPA, composto da 6 caratteri alfanumerici, non viene fornito dall'ente destinatario, allora è possibile accedere ad un database di codici resi disponibili per questo scopo sul sito: http://www.indicepa.gov.it.
Se emetto la fattura elettronica devo comunque emettere la fattura cartacea?
La fattura elettronica è quella che fa fede, cioè non toglie che per poterla compilare è necessaria la fattura cartacea compilata correttamente, la stessa può anche essere consegnata al commercialista per la contabilità.
Per emettere la fattura elettronica devo essere in possesso della firma digitale?
Si. La normativa prevede che sulle fatture elettroniche debba essere apposta la firma digitale.
Come faccio a verificare che il file .xml da inviare alla pubblica amministrazione sia corretto?
Prima di inviare il file XML della FatturaPA è consigliabile controllare la correttezza formale sul sito http://sdi.fatturapa.gov.it/SdI2FatturaPAWeb/AccediAlServizioAction.do?pagina=controlla_fattura
Come faccio a correggere eventuali errori formali contenuti nel file XML?
Visualizzare il file nella scheda XML del programma, trovare la riga corrispondente al numero riportato dal sistema di controllo e cercare di trovare l'errore.
Posso inserire più rate di incasso?
Si.
Quale file devo inviare al SdI?
Il file xml emesso e controllato sul sito dell'Agenzia delle Entrate va firmato con un sistema di firma digitale e poi spedito con la posta certificata (PEC).
Dove deve essere inviata la mail contenente il file firmato digitalmente?
Il primo invio deve essere fatto all'indirizzo mail sdi01@pec.fatturapa.it; il SdI successivamente comunicherà il nuovo indirizzo a cui spedire le successive fatture.
Ho appena acquistato il software ma dopo aver inserito i miei dati mi compare ancora la scritta "Versione Demo, Come mai?
Innanzitutto verifichi di aver inserito correttamente la licenza d'uso, verifichi inoltre che I codici che ha inviato per la richiesta della chiave di attivazione siano gli stessi di quelli riportati sul fax di risposta con la chiave di attivazione.
Cambiando intestazione della nostra azienda, è possibile convertire la nostra licenza del software?
Se non si cambia anche P. IVA basta comunicarci la nuova ragione sociale.
Posso operare sul software da più postazioni contemporaneamente?
In questo caso il software deve essere nella versione multi-utenza.
È possibile personalizzare la stampa dei documenti?
Si. L'utente può scegliere e/o modificare un modello tra quelli disponibili (aspetto grafico, inserire nuove voci, inserire il proprio Logo, ecc.) o crearne uno nuovo.
Quando inserisco il mio logo lo deforma, Come mai? che dimensione deve avere?
Per non deformare il logo bisogna inserire le coordinate del rettangolo in cui stamparlo mantenendo le proporzioni dell'immagine oppure fissare l'altezza o la larghezza del rettangolo e lasciare libera l'altra dimensione (x2=0 o y2=0).
È compatibile con quali sistemi operativi ?
Il programma funziona su tutti i sistemi Windows 95/98/2000, XP, Vista, 7 e 8.
È possibile personalizzare i modelli di stampa per le fatture cartacee?
Si. Il modello di qualsiasi stampa prodotta dal programma può essere completamente personalizzato: i campi, infatti, possono essere tolti, aggiunti e spostati. Inoltre si possono variare dimensioni, colori, font, etc.
È possibile creare nuovi modelli di documento oltre a quelli disponibili nel programma?
Si. L'utente può partire da un modello simile a quello che intende realizzare ed apportare le modifiche desiderate.
È possibile gestire importi con più di 4 cifre decimali?
Si. Si possono gestire importi fino a 6 cifre decimali.
Posso inserire nelle stampe il mio "logo" aziendale?
Certamente. Per inserire il logo aziendale nelle stampe dei documenti bisogna disporre dell'immagine del logo in formato BMP.
Installando la versione completa sopra ad una dimostrativa, i dati già inseriti verranno cancellati?
No, si potranno usare immediatamente senza problemi e limitazioni.
Prima di acquistare il programma vorrei avere maggiori informazioni sulle sue funzioni.
Suggeriamo di provare direttamente il software. È disponibile la versione dimostrativa, con la guida in linea completa, da scaricare ed installare.
È provvisto di manuale?
Si, il programma e dotato di manuale e guida in linea.
Effettua backup periodici?
Il programma effettua automaticamente un backup nelle tre cartelle: Salva1, Salva2, Salva3 ad intervalli regolari che l'utente può decidere. Tali cartelle sono contenute nella cartella del programma. È possibile effettuare manualmente dei salvataggi attraverso il comando Salvataggi dati che permette di selezionare una cartella in cui salvare i dati. Raccomandiamo per motivi di sicurezza il salvataggio periodico su CD-Rom della cartella del programma
Come effettuare un ripristino dal backup?
Per ripristinare un backup, utilizzare il comando Ripristina Archivi.
È possibile generare fatture in formato PDF?
Si, dal programma è possibile generare dei file PDF per ogni documento cartaceo (attraverso la stampa ed il comando pdf).
Cosa comprende il costo del programma?
Consegna del software in modalità elettronica tramite download dal nostro sito, licenza d'uso a tempo indeterminato ed aggiornamenti alla stessa versione scaricabili gratuitamente dalla sezione aggiornamenti del sito migg.it .
Ci sono costi di aggiornamento per il software ?
Gli aggiornamenti sono disponibili gratuitamente nella sezione aggiornamenti del nostro sito migg.it quando riguardano la stessa versione del software; per le versioni successive, l'aggiornamento è a pagamento ma con un grosso sconto rispetto al costo del programma.
E’ possibile inviare via mail Fatture, note di credito, documenti di trasporto e altri documenti?
Si! Il programma, crea per ogni tipo di documento emesso il file in formato PDF che può essere allegato all'e-mail.
Qual è la differenza tra la versione demo e quella con licenza?
Nella versione con licenza ci sono più funzionalità e non ci sono limiti nè temporali nè sul numero di documenti gestiti.
Ci sono dei canoni periodici da pagare?
No.
Posso far girare il programma su una chiavetta USB?
Si
Se ho un problema , come devo fare per avere assistenza?
Per questo programma bisogna acquistare uno dei nostri pacchetti di assistenza,
dopodichè è possibile ricevere assistenza nelle seguenti modalità:
La licenza ha una durata limitata, alla scadenza della quale non potrò più usare il programma?
No, il programma viene fornito con licenza d'uso illimitata.
I tutorial mostrano come gestire tutte le fasi della fatturazione elettronica in pochi passi:
Inserimento guidato dei dati
Backup automatico dei dati
Controllo accessi
Utilizzabile su chiavetta USB
Autoinstallante e subito pronto all'uso
Compatibile con Windows XP, Vista, 7, 8, 10
Aggiornamenti gratuiti da internet
Tempi e costi di avviamento contenuti